Il caso Thomas Crowther

Источник:
CHRISTIAN MORASSO
Просмотров:
322
  • text size

Non c'è dubbio che la silvicoltura ha eminenti specialisti in tutto il mondo. Non c'è dubbio che la comprensione scientifica della foresta sia stata per lungo tempo riorientata verso l'analisi delle possibilità di sfruttamento. Ora che l'annunciato shock climatico è scatenato, improvvisamente capiamo che non sappiamo molto sull'interazione tra clima e foresta. Stiamo iniziando a capire che dobbiamo ripiantare in modo massiccio e su una nuova scala perché l'albero è una delle nostre migliori armi per lo stoccaggio del carbonio. Ma dobbiamo ancora identificare le aree geografiche in cui questi sforzi colossali saranno più efficaci.

Thomas Crowther ha appena presentato la sua conferenza inaugurale come professore associato all'ETH di Zurigo, la conferenza è online ed è un grande evento per l'industria globale del legno. Come un piccolo dettaglio bio del sito dell'ETH, c'è prima una bella storia. Lo studente dislessico sul punto di rinunciare a suoi studi, che raccoglie ancora un oscuro dottorato di ricerca relativi all'analisi dei suoli forestali, che lo porta a Yale University. Ed eccolo qui, che sta affrontando il folle compito di contare gli alberi del pianeta. Fino ad allora, le estrapolazioni erano basate sulle immagini satellitari della NASA. In breve, è andato in ombra, senza sembrare voler capire la questione climatica della domanda.

C'è una bella storia parallela e che è un ragazzo di 9 anni, Felix Finkbeiner, bavaresi, che al momento in cui l'Europa lancia il Piano Clima nel 2007, lanciando un appello sentito di ripiantare gli alberi, ben orchestrato da suo padre, membro del Club di Roma. Uno per uno, l'iniziativa è supportata e ripresa nell'ambito dell'ONU e si pone l'obiettivo sproporzionato di reimpiantare un miliardo di alberi. E funziona! Resta da vedere quale effetto si riporrà un miliardo di alberi. Se ci sono dieci miliardi di alberi sulla terra, aumenteremo le pompe di carbonio all'incirca del 10%, l'impatto sarà probabilmente tangibile. Ma anche con estrapolazioni dalle immagini della NASA, ci sono almeno diverse centinaia di miliardi di alberi sulla terra. Quindi ripiantare un miliardo di alberi è una goccia d'acqua.

A Yale, Thomas Crowther gestisce un'immensa rete di risorse che gestisce per stabilire che oggi la terra ha circa 3000 miliardi di alberi. C'era il doppio prima della civiltà. Perdiamo dieci miliardi di alberi all'anno. I risultati sono pubblicati nel 2015 in una prestigiosa rivista scientifica, il giovane ricercatore è sotto i riflettori. L'ONU se ne accorge e modifica il suo programma Plant for the planet, che diventa la campagna di Trillion tree, quindi l'obiettivo è moltiplicato per mille! Certo, stiamo cercando il numero tondo. Aumentando il numero di alberi del 33% aumenta sostanzialmente la cattura di CO2. Secondo Crowther citato da The Independent, ciò annullerebbe l'equivalente di dieci anni di emissioni antropogeniche. Né più né meno.

La Svizzera è un miliardo di alberi. Se assegniamo i compiti di reimpianto in modo equo, arriviamo a supporre che l'equivalente della superficie della Spagna debba essere ripiantato in Europa. Tutti non sono d'accordo. C'è chi crede che questo possa essere fatto solo a scapito dei terreni agricoli, e altri che temono che queste ipotetiche zone boschive possano altrimenti squilibrare il clima. Di recente, ancora in una prestigiosa rivista scientifica, improvvisamente apparire i risultati di uno studio che assume un reimpianto massa equivalente nella zona della Spagna, distribuito in tutta Europa. Lo studio conclude che il beneficio del carbonio sarebbe annientato dall'aumento della temperatura che deriverebbe dalla cattura del calore da parte delle foglie o degli aghi scuri.

La pubblicazione di questo studio da parte di una prestigiosa rivista non ci impedisce di porre domande sulla rilevanza di un'ipotesi che immagina il reimpianto di conifere ovunque. Nel caso probabile in cui sono basati i risultati di questo studio, rimane tra gli altri a perfezionare l'impatto in caso di uso di legni duri, tra cui pioppi. Questo è un po' dove siamo oggi. Se è solo per fortuna, la macchina della campagna del trilione si riempie, secondo il sito, uno è già con 12 miliardi di alberi ripiantati. Il che significa una cosa essenziale. Dato che non c'è abbastanza tempo per capire i fenomeni prima di agire, dobbiamo agire e capire allo stesso tempo, anche se abbiamo bisogno di riadattare lo scatto.

Applicato alla costruzione in legno, questo precetto non sarebbe quello di perdere anni preziosi a sforzarsi di adottare valori emissivi a livello internazionale, infine favorevole al legno. Dobbiamo migliorare l'emissività del legname ora, ma senza aspettare di massificarci. Il ritmo di sviluppo della costruzione in legno negli ultimi dieci anni è irrisorio su scala mondiale, per non parlare del fatto che il legno dovrebbe essere considerato tanto quanto il bambù e altri materiali da costruzione bio-sourced. Nel migliore dei casi, questo calpestamento può essere visto come una sorta di crescita "di bambù": piantiamo, annaffiamo, il primo anno, niente; il secondo, niente; il terzo, niente; il quarto, niente; il quinto il bambù cresce diversi metri alla volta. È possibile che la costruzione in legno abbia spinto i suoi rizomi e si sia posta per affrontare una fase di crescita esplosiva. Possiamo sempre sognare. Quello che sembra più realistico è dedurre che ci vuole un piano di costruzione in legno e bambù globale all'altezza della campagna trilioni. Solo che nella percezione del pubblico, il piano di fare per esempio un milione di costruzioni di legno o di bambù sarebbe visto come un modo per annullare lo stock di carbonio costituito finora faticosamente per realizzare la campagna del trilione di alberi.

Ecco perché abbiamo bisogno di un Thomas Crowther per le costruzioni in legno. Se l'uomo e il clima prelevano 10 miliardi di alberi all'anno, qual è la quota oggi del legname destinato alla costruzione? Qual è esattamente il margine che ci permetterà di raccogliere alberi maturi per la costruzione, senza penalizzare lo stock in crescita? Non fingere di saperlo! La FAO lavora sulle informazioni fornite dagli Stati, che sono spesso sovvertite dalle immagini satellitari! Prima di intraprendere scioccamente le argomentazioni del settore concreto, sarebbe probabilmente necessario iniziare a vedere chiaramente su queste domande di base, in particolare quelle che Thomas Crowther aprendo la strada ha tracciato come inizio lavori.

La storia di Thomas Crowther continua. Contò gli alberi, alcuni temono che le foglie catturino troppo calore, e quindi, una fondazione olandese, DOB Ecologia, ha dotato il ricercatore 31enne di quello che potrebbe diventare una somma totale di 15 milioni di franchi svizzeri per i prossimi dieci anni al fine di chiarire le interazioni tra foresta e clima. Il legame tra questa dotazione e la nomina del giovane gallese all'ETH di Zurigo è implicito, non deve cercare fondi, può iniziare subito. Oh sì, c'è anche l'altra bella storia del ragazzo che ha iniziato tutto questo approccio di ripianto a 9 anni, e ora si avvicina ai vent'anni, e così Thomas Crowther diventerà il suo supervisore di tesi. Un altro flagrante esempio di come, nel XXI secolo, non possiamo più accontentarci della conoscenza prima di agire, e di come l'azione stessa sia un motore di conoscenza. In breve, non siamo più nella concezione accademica di Humboldt, quella della totale dissociazione tra l'analista e l'analizzato.

Infine, si noti la piccola pepita della conferenza inaugurale di Crowther, che ha fatto una stima del valore di mercato della corrente foresta globale nella sua diversità e estrapola il suo valore in caso di reimpianto monocultura globale, che sostiene comunque la FAO. La perdita di valore è così abissale!

Cosa si può dedurre da questi elementi fragili oggi? In primo luogo, dobbiamo ripiantare in modo massiccio in Europa e in Francia, i legni duri, in particolare i pioppi, e sviluppare il coraggio di osare una cultura della costruzione in legno con legni duri locali. Dobbiamo fare come i tedeschi e favorire rimpianti miste. E c'è la necessità di analizzare come il raccolto del legname da costruzione influisce sullo stock di carbonio permanente. Il compito è gigantesco, ma la Francia ha qualificati laboratori di ricerca. Semplicemente, non è  il momento per chiedere estensioni di aiuto per chiarirci ancora e ancora tutti gli aspetti. Si tratta di andare avanti nella ricerca e nell'azione allo stesso tempo. Iniziare rimuovendo gli ostacoli al massiccio reimpianto.

Possiamo vedere chiaramente le difficoltà di ogni genere affrontate in Francia da iniziative come il Pioppo o la Fondazione Fransylva. Nel frattempo, osserviamo che la Cina sta ripiantando miliardi di alberi e diciamo che qui non è possibile perché siamo in una democrazia. Ma questo non ha nulla a che fare con la natura del regime, è semplicemente una questione di volontà politica, non di avviare una volontà congiunta dell'industria del legname. L'upstream e il downstream hanno solo menzionato la possibilità di aderire alla campagna globale di trilioni di alberi? Quando leggiamo i contatori della campagna trilioni, ci rendiamo conto che la Francia è nei chiodi assegnati con 40 milioni di alberi ripiantati, ciò corrisponde in ogni caso agli obiettivi. Ma scommettiamo che non sono quelli della campagna trilioni. Un mestolo, la campagna trilioni, che significa che la Francia reimpiantando solo nella Francia metropolitana, in valore netto, è l'equivalente della copertura forestale della Svizzera. 25 volte di più.

Ci sono indubbiamente errori nell'argomentazione di questo testo non scientifico. Così, Thomas Crowther non sembra guardare la questione di come ripiantare in Francia, ma piuttosto un'analisi delle strategie di conservazione del carbonio immagazzinato nel suolo. A volte, alcuni funghi giocheranno un ruolo chiave. Altrove, gli alberi, anche se i legami tra la foresta e i funghi sono vicini. Probabilmente anche  la generazione in luogo dei ricercatori francesi sa molto più di quanto crede. Il giovane Crowther assume la sua differenza con modestia, spiega la dimensione essenziale della comunicazione. E quando parla di comunicazione, non è l'auto-parlare dei più saggi e dei decisori, è la comunicazione di rete che è aggiornata. Ci imbattiamo nella lezione inaugurale di Crowther online. Potrebbero esserci altre lezioni dello stesso tipo online, dello stesso scopo, da parte di ricercatori francesi. Tranne che al momento si parla di Crowther, che di per sé è ancora un indicatore di efficienza.

Scritto dal nostro corrispondente Fordaq in Francia Jonas Tophoven

Оставить комментарий